info@studioparlami.it
ParLAMi – Parole Linguaggio Ascolto MilanoParLAMi – Parole Linguaggio Ascolto MilanoParLAMi – Parole Linguaggio Ascolto MilanoParLAMi – Parole Linguaggio Ascolto Milano
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Professionisti
    • I nostri spazi
  • Servizi
    • Logopedia
    • Psicologia
      • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): Valutazione e Diagnosi
    • Neuropsicomotricità
    • Osteopatia
    • Alimentazione e Nutrizione
  • Contatti
  • Eventi
  • Approfondimenti

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): Valutazione e Diagnosi

    Home Approfondimenti I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): Valutazione e Diagnosi
    NextPrevious

    I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): Valutazione e Diagnosi

    By Sara | Approfondimenti, News | Comments are Closed | 14 Gennaio, 2019 | 3

    Ogni bambino, ogni alunno, deve poter immaginare, sognare e progettare il proprio percorso di vita grazie al rapporto di fiducia che instaura con se stesso e col mondo intero.

    La capacità di leggere, di scrivere, di far di conto, di utilizzare un linguaggio ed un vocabolario appropriati sono strumenti sempre più necessari non solo per rendere efficace ed efficiente la rete delle comunicazioni personali ed interpersonali, ma anche per rinforzare ogni giorno l’immagine di sé stessi.

    Tuttavia, non sempre i processi di apprendimento facilitano queste acquisizioni, portando bambini e ragazzi a chiedersi “perchè non capisco?” “sono stupido?”.Di estrema importanza è l’impatto emotivo che tali difficoltà possono avere su bambini, ragazzi e genitori. Per evitare che si instauri una percezione di sè stessi negativa è importante riuscire ad intervenire e riconoscere il più tempestivamente possibile la presenza di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).

    Ma, cosa sono i DSA?

    Con l’acronimo DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) si intende una categoria diagnostica, relativa ai Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento che appartengono ai disturbi del neurosviluppo (DSM- 5, 2014), che riguarda i disturbi delle abilità scolastiche, ossia Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia (CC-2007).

    La Consensus Conference dell’Istituto Superiore di Sanità (CC-ISS, 2011) definisce i DSA disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essi infatti interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici.

    Sulla base del deficit funzionale vengono comunemente distinte le seguenti condizioni cliniche:

    • Dislessia: disturbo nella lettura (il bambino/ragazzo è lento e/o scorretto nel leggere);
    • Disortografia: disturbo nella scrittura (il bambino/ragazzo fa molti errori nella scrittura)
    • Disgrafia: disturbo nella grafia (la scrittura appare illeggibile e lenta);
    • Discalculia: disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (difficoltà nel calcolo a mente e/o scritto, difficoltà nel comprendere le quantità, nell’operare con i numeri, etc.).

    La psicologia da sempre si è occupata di studiare i processi di appren­dimento, mentre l’interesse per i disturbi dell’apprendimento risulta essere più recente in Italia e ha avuto un’improvvisa impennata dopo la promulgazione della Legge 170 del 2010.

    Finalmente la scuola, la famiglia e i clinici che si occupano degli apprendimenti hanno gli strumenti per interagire in maniera strutturata e sinergica a vantaggio della qualità complessiva dell’intervento.

    La diagnosi di DSA non è un processo semplice, soprattutto per l’in­dagine dei fattori di esclusione e per la frequente comorbidità con altre condizioni cliniche. Tale complessità richiede competenze multidisci­plinari e una stretta collaborazione tra alunni, famiglie, scuola e clinici.

    Nell’art.3 della L.170/2010 si parla di «specialisti o strutture accreditate». Nell’Accordo sancito in Conferenza Stato-Regioni del 25 luglio 2012 si parla di «servizi pubblici e soggetti accreditati» (art.1 c.1), ma, nel caso i tempi fossero troppo lunghi o mancassero tali strutture, le Regioni possono accreditare anche le équipe o le strutture private («ulteriori soggetti privati», art.1 c.4). Questi devono dimostrare di disporre di un’équipe multidisciplinare, composta da Neuropsichiatra Infantile, Psicologo, Logopedista e eventualmente altri professionisti sanitari (art.2 c.1). La diagnosi clinica in Italia è permessa solo a psicologi (L.56/89) e medici.

    Nella prima fase della valutazione si rilevano il livello cognitivo generale e le competenze strumentali di lettura, scrittura e calcolo. In questa fase i professionisti coinvolti sono lo psicologo e il logopedista.

    Una particolare attenzione deve essere posta nella indagine anam­nestica che deve indagare, oltre alle classiche aree di raccolta delle informazioni, lo sviluppo visivo e uditivo, tenendo conto del bilancio di salute operato dal pediatra o dal medico curante del bambino. Dai dati acquisiti in questa fase, il clinico è in grado di valutare, dopo la verifica strumentale relativa alla presenza dei sintomi di inclusione, se indicare ulteriori accertamenti relativi ai criteri di esclusione.

    Nella seconda fase, il neuropsichiatra, attuerà alcune indagini atte a considerare i cosiddetti fattori di esclusione, ossia la presenza di patologie o anoma­lie sensoriali, neurologiche, cognitive e di gravi psicopatologie.

    A seguito della valutazione verrà redatta una relazione clinica in cui verrà descritto il funzionamento del bambino e nella quale saranno presentati gli strumenti compensativi e le misure dispensative da mettere in atto nella didattica.
    Tale relazione servirà alla scuola per poter stilare il Piano Didattico Personalizzato (PDP) ovvero uno strumento che nasce per gli studenti con DSA, citato all’interno della legge 170/2010 e delle linee guida seguenti.
    Questo strumento esplicita la programmazione didattica personalizzata che tiene conto delle specificità segnalate nella diagnosi di DSA. E’ un documento che compila la scuola e rappresenta un patto d’intesa fra docenti, famiglia e istituzioni socio-sanitarie nel quale devono essere individuati e definiti gli interventi didattici individualizzati e personalizzati, gli strumenti compensativi e le misure dispensative che servono all’alunno per raggiungere in autonomia e serenità il successo scolastico.

    Studio ParLAMi è accreditato alla valutazione di prima identificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento ed inserito nelle apposite liste regionali, secondo quanto previsto dalla Legge 170/2010 (Equipe 124).

    Per maggiori informazioni potete contattare la Dott.ssa Sara Pizzocheri , referente dell’Equipe DSA.

     

    Riferimenti Bibliografici

    • Consensus Conference (2007), Disturbi Evolutivi Specifici dell’Apprendimento – Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo della Consensus Conference, Milano, 26 gennaio.
    • Istituto Superiore di Sanità (ISS), Sistema Nazionale Linee Guida (2011), Consensus Conference Disturbi Specifici di Apprendimento, http://snlg–iss.it/cc_disturbi_specifici_apprendimento.
    • A.A.V.V. (2014). DSM-5, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione, Milano, Raffaello Cortina Editore.

     

    Riferimenti Normativi

    • Legge n.170, 8 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”.
    • Accordo Stato-Regioni 25 luglio 2012 su “Indicazioni per la diagnosi e la certificazione diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento (DSA)”.

     

     

    No tags.

    Sara

    More posts by Sara

    Related Post

    • Giornata Europea della Logopedia 2016

      By adminparlami | Comments are Closed

      Anche quest’anno si svolge la giornata europea della logopedia sul tema Disprassia. A breve sarà possibile trovare il materiale all’attuale ed alle precedenti edizioni. 2010 – La voce – Ad Alta Voce 2011 – L’uditoRead more

    • Incontri con i genitori – ICS P.Sottocorno

      By adminparlami | Comments are Closed

      Gli incontri organizzati in collaborazione con il Comitato Genitori e il GLI (Gruppo Lavoro Inclusione), sono rivolti esclusivamente ai genitori degli alunni e al personale dell’IC Sottocorno di via Monte Piana e via Monte Popera.Read more

    • Incontri “Papà al Centro”

      By adminparlami | Comments are Closed

      Il gruppo “Periferie al Centro” propone una serie di tre incontri che si svolgeranno presso il nostro studio dalle 10:00 alle 12:30 durante i seguenti giorni: 9 Aprile 2016 (Sabato) 7 Maggio 2016 (Sabato) 11 Giugno 2016 (Sabato)Read more

    • Incontri “Mio Figlio Cresce”

      By adminparlami | Comments are Closed

      Da Gennaio a Maggio lo Studio ParLAMi, in collaborazione con MEI Gravidanza e Post parto e Studio Bersani Rogoredo, organizza 5 incontri gratuiti. Gli incontri sono rivolti ai genitori di bambini dagli 0 ai 6 anni per accompagnarliRead more

    • Formazione Balbuzie

      By adminparlami | Comments are Closed

      Abbiamo preparato un weekend di formazione sulla balbuzie rivolto a psicologi e psicoterapeuti. Gli incontri permetteranno di lavorare insieme ad altri professionisti specifici, fornendo informazioni su chi presenta questo disturbo sin dalla sua prima comparsa.Read more

    • Due anni di ParLAMi

      By Sara | Comments are Closed

      Due anni fa abbiamo iniziato questa avventura chiamata ParLAMi, fatta di lavoro, passione e condivisione. Volevamo ringraziare chi ci ha sostenuto, chi ha creduto insieme a noi a questo progetto, e per l’affetto ricevuto. All’inizioRead more

    • Sito ParLAMi 2.0

      By adminparlami | Comments are Closed

      A distanza di poco più di 2 anni dalla prima versione, lo staff del sito è lieto di annunciare ufficialmente il lancio della nuova versione. Ci auguriamo che il nuovo strumento ci dia la possibilitàRead more

    • La Giornata Nazionale della Psicologia 2018

      By Sara | Comments are Closed

      La Giornata Nazionale della Psicologia, che si celebrerà il 10 ottobre, nasce con lo scopo di far conoscere maggiormente ai cittadini e alla comunità le potenzialità della Psicologia come scienza e come professione. Il temaRead more

    NextPrevious

    Articoli recenti

    • Speriment’Arte
    • Tutti a tavola!
    • Alimentazione e gravidanza
    • Webinar: Nutri la tua corsa
    • Webinar: Balbettare: solo questione di parole?

    Commenti recenti

      Archivi

      • Gennaio 2023
      • Ottobre 2021
      • Febbraio 2021
      • Ottobre 2020
      • Gennaio 2020
      • Novembre 2019
      • Ottobre 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Gennaio 2019
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Settembre 2017
      • Gennaio 2017
      • Marzo 2016

      Categorie

      • Approfondimenti
      • Eventi
      • News

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Recent Posts

      • Speriment’Arte

        Con grande gioia da FEBBRAIO partiranno allo Studio ParlaMI delle proposte creative

        23 Gennaio, 2023
      • Tutti a tavola!

        Studio ParLAMi vi propone un laboratorio per i bambini della scuola primaria

        16 Gennaio, 2023
      • Alimentazione e gravidanza

        Vi aspettiamo GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE presso Spazio Melotti. Si parlerà di alimentazione

        1 Ottobre, 2021

      Archivio

      Tag

      balbuzie crescita formazione formazionepsicologi incontri incontrigenitori logopedia news psicologi psicoterapeuti staff

      Visite

      • Home - 37.991 views
      • Contatti - 8.566 views
      • Professionisti - 5.861 views
      • Chi siamo - 5.519 views
      • Logopedia - 5.204 views
      • Annamaria Zambarbieri - 4.265 views
      • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): Valutazione e Diagnosi - 3.126 views
      • Neuropsicomotricità - 2.646 views
      • Psicologia - 2.629 views
      • Osteopatia - 2.556 views

      Seguici su Facebook

      Facebook Pagelike Widget
      Copyright 2018 StudioParLAMi | All Rights Reserved
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Approfondimenti
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Eventi
      • Home
      • I nostri spazi
      • Logopedia
      • Neuropsicomotricità
      • Osteopatia
      • Professionisti
      • Psicologia
      • Servizi
      ParLAMi – Parole Linguaggio Ascolto Milano